Superata la logica dei codici Ateco che, per troppo tempo, è risultata carente e incapace di attuare misure omnicomprensive. Sostegni a tutte le partite Iva, senza riferimento ai codici ateco, fino a 150 mila euro, di contributi a fondo perduto, per le perdite su base annuale 2020 su 2019. Le... read more →
Mar
03
Mar
01
Novità in arrivo dal comunicato stampa del MEF in data 27 febbraio. Proroga del versamento per la rottamazione e misura di “saldo e stralcio” delle cartelle esattoriale: questo è quanto emerge dal comunicato stampa rilasciato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, il 27 febbraio scorso. Incerto però è il rinvio... read more →
Feb
24
I vertici della Commissione Finanze della Camera mettono sul piatto una proposta basata sul pagamento, in 12 rate, di saldi e acconti d’imposta. Sono mesi ormai che si rincorrono voci circa una riforma fiscale che sembra essere ormai necessaria. Abbiamo sentito analisi e proposte, spesso prevedibili le prime e poco... read more →
Feb
15
Digitalizzazione l’asse portante ma l’Italia non sta al passo. L’esperienza insegna. La Pandemia che ha caratterizzato l’ultimo anno ci ha insegnato che la digitalizzazione è un passo fondamentale da dover compiere per guidare l’azione di rilancio del nostro paese. Ad aggiungersi all’esperienza c’è anche l’UE che ha dettato le linee... read more →
Gen
18
Intervento statale prorogato fino al 30 giugno 2021 in sede di approvazione della legge di bilancio. Con il Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese, l'Unione europea e lo Stato Italiano affiancano le imprese e i professionisti che hanno difficoltà ad accedere al credito bancario perché non dispongono... read more →
Gen
15
Gli strascichi di un periodo festivo ci riportano subito a quella che ormai è una triste abitudine. Dalla semi-libertà concessa nei primi giorni successivi alle festività, è in arrivo un nuovo DPCM. Da sabato 16 gennaio lo scenario cambierà nuovamente e, con esso, i colori di un’Italia che soffre ma... read more →
Gen
05
Ore concitate in Parlamento per l’accordo sul Meccanismo di Stabilità. Da giorni ormai il dibattito politico è incentrato sul Meccanismo Europeo di Stabilità. La situazione si presenta critica: la maggioranza favorevole ha al suo interno dissidenti che rischiano di essere cacciati dal M5S qualora votino per il no, a detta... read more →
Dic
22
Come di consueto ormai il Presidente del Consiglio dei Ministri ha scandito quelle che sono le nuove direttive che guideranno le nostre vite anche durante le festività. Siamo ufficialmente giunti all’ultimo Decreto di un 2020 che, quasi certamente, non dimenticheremo con molta facilità. Facile sarà sicuramente invece ricordare le misure... read more →
Dic
07
Già i primi problemi all’esordio? Al via dall’8 dicembre 2020 al c.d. Cashback di Stato con cui il Governo italiano si impegna a rimborsare una parte delle spese, avvenute tramite pagamenti con strumenti digitali, che i cittadini italiani hanno sostenuto, o sosterranno negli anni a venire. Il tutto si svolge... read more →
Ott
03
Per i consulenti del lavoro e commercialisti incaricati a rilasciare al contribuente che intende fruire del superbonus 110% il “visto di conformità”,dei dati potrebbe profilarsi qualche rischio di responsabilità penale. Il tema è stato analizzato in dettaglio da un recente approfondimento della Fondazione Studi dei Consulenti del lavoro. Per ottenere... read more →
Set
26
La quota delle imprese che ha lamentato seri rischi operativi che ne mettono in pericolo la sopravvivenza nel 2020 è pari al 38% a livello complessivo ma risulta assai più alta in alcuni dei principali settori tourism-oriented: il 57,8% delle imprese dell’alloggio e il 66,5% di quelle della ristorazione, e... read more →
Set
20
Non c’è nessun automatismo tra l’età del lavoratore e la eventuale condizione di fragilità rispetto al Covid. Lo chiariscono il ministero del Lavoro e quello della Salute in una circolare congiunta nella quale si spiega che “la maggiore fragilità nelle fasce di età più elevate della popolazione va intesa congiuntamente... read more →
Set
15
Nella Circolare n. 25 del 20 agosto 2020 l’Agenzia delle Entrate fornisce ulteriori risposte ai quesiti presentati dalle associazioni di categoria, da operatori e altri contribuenti sulle principali misure del Decreto “Rilancio” a sostegno delle imprese, lavoratori autonomi e dei cittadini per fronteggiare l’emergenza sanitaria da COVID 19. Relativamente al... read more →
Set
13
I commercialisti in sciopero dal 15 settembre, lo sciopero avrà estensione nazionale e consisterà nella astensione per otto giorni: dalla presentazione delle liquidazioni periodiche IVA (LIPE) II TRIM. 2020 (ai sensi art. 21 bis DL 78/2010) dalla presenza dei Dottori Commercialisti in udienza presso le Commissioni Tributarie provinciali e regionali... read more →
Set
10
Con la Risoluzione n. 50/E del 7 settembre 2020 l’Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo per il versamento da parte dei lavoratori autonomi, tramite modello F24, delle ritenute d’acconto non operate dai sostituti d’imposta ai sensi dell’articolo 19, comma 1, del decreto-legge 8 aprile 2020, n. 23 (Decreto... read more →
Set
09
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18414 del 04.09.2020 torna ad occuparsi della valenza probatoria di studi di settore e di parametri. La procedura di accertamento tributario standardizzato mediante l’applicazione dei parametri o degli studi di settore costituisce un sistema di presunzioni semplici, la cui gravità, precisione e concordanza... read more →
Set
08
Non sono stati accolti gli emendamenti proposti da maggioranza e opposizione al Ddl di conversione del “decreto semplificazioni” volti a circoscrivere gli effetti della nuova disciplina prevista dal DL 76/2020 in materia di esclusione dagli appalti per irregolarità non definitivamente accertate. Il “decreto semplificazioni” aveva reintrodotto la facoltà per le... read more →
Set
07
Con la Risposta a interpello n. 293 del 31 agosto 2020, (allegata in fondo all’articolo) l’Agenzia delle Entrate afferma che i voucher per la mobilità sostenibile erogati ai dipendenti, sia pubblici che privati sono da considerare tra i fringe benefits, quindi risultano tassabili , se l’insieme di tali beni e... read more →
Set
07
Il Recovery plan ci dà le condizioni per una riforma fiscale sia ambiziosa: lo sostiene il ministro dell’Economia, Gualtieri, che sottolinea come nel 2020 la caduta media annuale del pil italiano non sarà a due cifre grazie a un notevole rimbalzo registrato nel terzo trimestre. E la ministra del Lavoro,... read more →
Set
06
L’agenzia delle Entrate con la Circolare n 25/E del 20 agosto scorso risponde a un quesito sui pagamenti rateali e in particolare sul pagamento rateale di una comunicazione degli esiti derivanti da controlli formali e automatizzati. Se la prima rata scade nel periodo di sospensione e cioè tra l’8 marzo... read more →
Set
04
“La riforma fiscale ha due grandi pilastri, proseguire sulla strada del cuneo fiscale riducendo l’Irpef sul lavoro per aumentare salari e stipendi e ridurre il costo del lavoro; secondo, sostenere l’assegno unico che è lo strumento più potente per sostenere la genitorialità e la famiglia”. A dirlo ieri il Ministro... read more →
Set
03
Con la Circolare n 25 del 20 agosto l’Agenzia delle Entrate parla nuovamente di contributo a fondo perduto previsto tra le agevolazioni anti-covid. In particolare, chiarisce con risposta a quesito che i consorzi tra imprese che svolgono una attività economica propria e che assumono rappresentanza esterna (fermo restando il rispetto... read more →
Set
02
E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 1 settembre 2020 l’avviso del bando di concorso per 110 funzionari amminisitrativi per il Consiglio nazionale delle Ricerche. La scadenza per le domande , esclusivamente telematiche, è fissata al 1 ottobre 2020 ore 18. Vediamo di seguito qualche dettaglio per la partecipazione Requisiti... read more →
Set
01
Fondoprofessioni, il fondo paritetico interprofessionale per la formazione continua dei lavoratori degli studi professionali ha pubblicato un nuovo avviso di finanziamento per un milione di euro a disposizione della formazione dei dipendenti di studi professionale e aziende.(avviso 3 2020- secondo sportello) Per usufruire delle risorse messe a disposizione con questo... read more →
Set
01
L’agenzia delle entrate in risposta ad un quesito all’interno della Circolare n 25 del 20 agosto 2020 chiarisce come vada calcolato il termine entro il quale gli atti sono definibili ed in particolare dice che per il combinato disposto dei commi 1, 2 e 3 dell’art 149 occorre fare riferimento... read more →
Ago
30
Nel corso della audizioni di ieri 31 agosto in senato del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro il decretario dell’ordine Duraccio ha formulato alcune critiche al Decreto Legge 104 2020, cd. decreto agosto , in vigore dal 15 agosto scorso. L’audizione fa parte delle consultazioni per la messa a... read more →
Ago
30
Entro lunedì, 7 settembre, gli esercenti attività d’impresa, arte o professione, le associazioni, le fondazioni e gli altri enti privati, compresi quelli del Terzo settore, che hanno sostenuto o pensano di sostenere costi per la sanificazione degli ambienti di lavoro e per l’acquisto di dispositivi di protezione, per prenotare il... read more →
Ago
27
Il 15 ottobre scadrà la moratoria delle cartelle esattoriali che ha tenuto in sospeso il Fisco per l’emergenza, ma che adesso rischia di travolgere milioni di contribuenti. Senza interventi da parte del governo, il giorno dopo L’Agenzia delle entrate dovrà inviare circa 9 milioni di lettere e Pec a imprese,... read more →
Ago
21
Con Comunicato Stampa del 5 agosto l’Agenzia delle Entrate informa che sono in corso nuovi tentativi di phishing a danno dei contribuenti, che si realizzano attraverso email che sembrano essere riconducibili all’Agenzia delle Entrate, che riportano come oggetto la dicitura “L’ufficio delle imposte d’italia ti avvisa del debito” e invitano... read more →
Ago
20
Rifinanziamento del Voucher per consulenza in innovazione. Il 4 comma dell’articolo 60 del decreto di agosto destina ulteriori 50 milioni di euro per l’anno 2021 per il riconoscimento delle agevolazioni in forma di voucher previste per l’acquisizione di prestazioni consulenziali in innovazione dall’articolo 1, commi 228 e seguenti della legge... read more →
Ago
19
In materia tributaria, l’Amministrazione finanziaria è legittimata a disconoscere e dichiarare non opponibili le operazioni e gli atti privi di valide ragioni economiche, diretti solo a conseguire vantaggi fiscali. In caso di comportamento elusivo sono sempre dovute le sanzioni quale naturale conseguenza dell’esito dell’accertamento, avendo il contribuente indicato in dichiarazione... read more →
Ago
15
Come noto a seguito del protrarsi dell’emergenza epidemiologica da Coronavirus il Governo ha prorogato lo stato di emergenza nazionale ed ha emanato un DPCM che aggiorna le Misure di contenimento del contagio ; anche il Ministero della Salute ha emanato due specifiche ordinanze con le norme di comportamento restrittive .Le... read more →
Ago
14
Secondo la normativa in materia di smart working (lavoro agile) d.lgs. 81 2017, il lavoratore in smart working ha diritto allo stesso trattamento normativo e retributivo di colui che lavora in azienda ma riguardo il buono pasto, quanto pare le regole sono diverse. La giurisprudenza in generale spesso nega il... read more →
Ago
13
Il Bonus POS In Italia, molto spesso, non si fa in tempo ad attuare una norma che questa viene modificata (o cancellata) da un successivo intervento legislativo. Questo è il caso del cosiddetto Bonus POS, introdotto nell’ordinamento italiano a fine 2019 e di cui si disponeva l’operatività (e si stanziavano... read more →
Ago
12
All’art 82 il Decreto Rilancio N. 34 del 19 maggio 2020 era stata confermata la misura del REM: Reddito di emergenza, un aiuto economico in due tranches da 400 euro, spettanti ai nuclei familiari che in conseguenza della emergenza da coronavirus hanno subito forti contrazioni del reddito. La circolare applicativa... read more →
Ago
10
I costi sostenuti per la cessione gratuita a vip dei capi d’abbigliamento griffati, da parte della nota casa di moda che li ha prodotti, integrano spese di rappresentanza, solo parzialmente deducibili, e non di pubblicità o propaganda, interamente deducibili. Il “taglio” integrale dall’imponibile, inoltre, non può essere giustificata sulla base... read more →
Ago
07
Il principale capitolo del cd. Decreto agosto (approvato dal Consiglio dei ministri venerdi 7 agosto ma ancora in fase di revisione , fino alla pubblicazione in gazzetta prevista entro Ferragosto) riguarda le misure di sostegno all’occupazione nelle imprese in difficolta per l’emergenza COVID 19, che comprendono: nuovi fondi per la... read more →
Ago
05
Al fine di sostenere il settore del mobile, in grave crisi negli ultimi anni, e per promuovere l’efficientamento energetico delle abitazioni tramite la riduzione dei consumi di energia elettrica, è stato rinnovato il c.d. “Bonus mobili ed elettrodomestici” anche per l’anno 2020. Questo beneficio fiscale dà la possibilità a coloro... read more →
Ago
03
L’art 37 del Decreto Semplificazione rubricato “Disposizioni per favorire l’utilizzo della posta elettronica certificata nei rapporti con la Pubblica Amministrazione, imprese e professionisti” prevede novità in tema di comunicazione da parte delle società del proprio indirizzo di posta elettronica certificata al registro delle imprese. In particolare, fissa come data ultima... read more →
Ago
02
L’art 25 del Decreto Semplificazione pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 16 luglio scorso prevede importanti novità in merito a: conservazione dei documenti informatici gestione dell’identità digitale In merito al primo punto occorre sottolineare che la modifica all’art 34 comma 1-bis del Codice dell’amministrazione digitale prevede una disciplina più analitica per... read more →
Lug
28
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili e la Fondazione Nazionale Commercialisti hanno pubblicato il documento “Il patto di famiglia e il passaggio generazionale dell’impresa”, che esamina un tema di grande attualità per la categoria, proprio per il ruolo che il commercialista ricopre, ossia di affiancare e supportare... read more →
Lug
25
Il decreto Cura italia di marzo ha istituito i 15 gg di congedo straordinario retribuito al 50% per i genitori lavoratori dipendenti, parasubordinati e autonomi per la cura dei figli durante il periodo di sospensione delle attività scolastiche e il decreto Rilancio lo ha raddoppiato a 30 giorni . Inoltre... read more →
Lug
20
Ai sensi della lett. d) dell’art. 16, comma 1 del TUIR, per la realizzazione di autorimesse o posti auto pertinenziali, anche a proprietà comune, è possibile beneficiare della detrazione IRPEF prevista per gli interventi di recupero edilizio. È possibile fruire dell’agevolazione per gli interventi relativi alla realizzazione di: autorimesse, o... read more →
Lug
18
Il decreto Rilancio – n. 34 2020 – è stato convertito in legge con l’approvazione del Senato il 16 luglio ed è ora in attesa di firma e pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Il nuovo articolo 103-bis introduce una nuova indennità di sostegno al reddito e in particolare riconosce un contributo... read more →
Lug
15
Il contratto collettivo nazionale di lavoro Commercio (Confcommercio ) ( Qui il testo tabelle retributive in vigore livelli e mansioni) prevede che per i lavoratori a tempo parziale (cd part-time) la retribuzione è proporzionale a quella del rapporto di lavoro a tempo pieno e si determina sulla base del rapporto... read more →
Lug
10
Per 4 lavoratori su 10 delle aziende con più di 2 dipendenti lo ‘smart working’ è andato in soffitta, dopo la fase emergenziale della pandemia. Ed è nel settore dell’informazione e della comunicazione quello in cui si è registrato l’incremento più alto degli addetti ‘agili’ (28,2 in più ogni 100... read more →
Lug
02
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 163 del 30 giugno 2020, il Decreto Ministeriale del 2 marzo 2020 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, intitolato “Tempistiche per la fruizione del beneficio economico spettante ai nuclei beneficiari del reddito di cittadinanza”. Il decreto definisce in dettaglio le modalità... read more →
Lug
01
Il Decreto Rilancio ha introdotto tra le misure anti-covid un articolo specifico per questa categoria di imprese, l’art 38 rubricato appunto Rafforzamento dell’ecosistema delle start-up innovative. Ma vediamo prima un breve riferimento normativo specifico per le start-up: con l’entrata in vigore del Decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179, l’Italia si... read more →
Giu
30
Riprendono le procedure concorsuali delle assunzioni nella pubblica amministrazione . Nella Gazzetta Ufficiale del 12 giugno 2020 sono stati pubblicati 2 bandi per assunzioni presso l’ICE, AGENZIA PER LA PROMOZIONE ALL’ESTERO E L’INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE. Si tratta in particolare di: 1. CONCORSO Selezione pubblica per la copertura di venti... read more →
Giu
25
Nel campo della sicurezza sul lavoro, così come nel campo del trattamento dei dati personali e dell’antiriciclaggio, tutto si basa su “documentazione”: si reputa pertanto che sia quantomeno opportuno che lo studio adotti un documento relativo alla FASE 2, nel quale evidenziare le misure adottate, quelle adottande e le prescrizioni a... read more →
Giu
18
E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 150 del 15.6.2020 il decreto del ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali del 31 marzo 2020 con la proroga di termini e deroghe alla normativa del settore agricolo, a seguito delle misure urgenti adottate per il contenimento e la gestione dell’emergenza epidemiologica... read more →
Giu
10
Nel caso in cui un contribuente detenga all’estero un conto corrente, sarà necessario porsi qualche domanda in merito alla compilazione del modello REDDITI per quanto riguarda i redditi esteri da lui prodotti. La prima cosa da sapere è che se una persona fisica è considerata residente in Italia, la stessa... read more →
Giu
03
Le “Linee guida per la riapertura delle Attività Economiche e Produttive” che costituivano l’allegato 17 al DPCM del 17 maggio, sono state aggiornate e integrate in data 25 maggio 2020 con l’introduzione di nuovi settori prima non contemplati ma necessitanti come gli altri di schede tecniche specifiche e utili per... read more →
Giu
01
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 132 del 23 maggio 2020 è stato pubblicato il Testo del Dl 25 marzo 2020 n. 19, coordinato con la legge di conversione 22 maggio 2020 n. 35, recante “Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19”. Riportiamo oggi il testo dell’Art. 4, relativo alle sanzioni... read more →
Mag
26
Credito di imposta per le imprese editrici di quotidiani e di periodici iscritte al ROC – Registro degli operatori di comunicazione, che occupano almeno un dipendente a tempo indeterminato, per l’anno 2020, nella misura del 30 per cento della spesa effettiva sostenuta nell’anno 2019 per l’acquisizione dei servizi di server,... read more →
Mag
20
No ai prodotti chimici per sanificare i capi di abbigliamento, bene il calore del “vapore secco”, efficace conto i virus in circa 30 minuti, anche se i tempi potrebbero essere superiori per i capi che presentano cuciture, pieghe e risvolti, e rispetto rigoroso delle regole di igiene come la disinfezione... read more →
Mag
14
Come previsto dalle schede tecniche predisposte dalle Conferenza delle Regioni per la riapertura delle attività produttive ecco le linee guida specifiche per gli uffici aperti al pubblico e volte a perseguire misure di prevenzione e contenimento del covid. Le indicazioni in esse contenute si pongono in continuità con le indicazioni... read more →
Mag
08
La regola generale prevede che per poter compensare nel modello F24 crediti IVA di importo superiore a 5.000,00 euro annui, sulla dichiarazione IVA dalla quale emerge tale credito, deve essere apposto il visto di conformità o la sottoscrizione del soggetto cui è demandata la revisione legale della società. Vista la... read more →
Apr
30
L’art. 29, comma 1, del D.L. 8 aprile 2020, n. 23, c.d. Decreto liquidità, detta disposizioni in materia di processo tributario prevedendo l’obbligo, per gli enti impositori, per gli agenti della riscossione e per la parti assistite da un difensore abilitato costituite in giudizio con modalità analogiche, di notificare e... read more →
Apr
20
Con il Decreto Legge 8 aprile 2020 n. 23 (cd. DL Liquidità) ha previsto la possibilità di erogazione di nuovi finanziamenti bancari per la liquidità garantiti dal Fondo di Garanzia per le PMI (uno strumento capace di garantire fino a 100 miliardi di Euro), nonché altri interventi quali la concessione... read more →
Apr
10
La produzione industriale a febbraio scende dell’1,2% rispetto a gennaio, quando aveva segnato un rialzo congiunturale record (+3,6%). Lo rileva l’Istat. Su base annua il calo è del 2,4% (dato corretto per gli effetti di calendario). Prosegue così, commenta lo stesso Istituto di statistica, “una lunga fase di contrazione che... read more →
Apr
07
Le zone ad oggi maggiormente colpite dall’emergenza sanitaria identificate in rosse o gialle, necessitano di aiuti concreti per fronteggiare le grosse difficoltà economiche a cui sono sottoposte. Al fine di esprimere la massima solidarietà nei confronti dei colleghi commercialisti, l’Associazione di rappresentanza (ADC) ha promosso alcune significative iniziative: la richiesta... read more →
Mar
29
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) ha realizzato: “Il Cruscotto del Commercialista” a recepimento delle misure straordinarie volte a ridurre il contagio e la diffusione del Corona Virus. Si ricorda infatti che fino al 3 aprile tutta Italia è considerata “zona rossa”. In particolare, il... read more →
Mar
20
Su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri e del Ministro della Giustizia, l’8 marzo è stato emanato il decreto legge n. 11, riguardante le misure da adottare nello svolgimento dell’attività giudiziaria a seguito dell’emergenza Coronavirus. Il decreto (GU Serie Generale n.60 del 08.03.2020) è stato pubblicato nell’ edizione straordinaria... read more →
Mar
11
…. DECRETA: ART. 1 – (Misure urgenti di contenimento del contagio sull’intero territorio nazionale) Allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del virus COVID-19 sono adottate, sull’intero territorio nazionale, le seguenti misure: Sono sospese le attività commerciali al dettaglio, fatta eccezione per le attività di vendita di generi alimentari... read more →
Mar
06
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Dl n. 9 del 2 marzo 2020 riguardante misure urgenti per imprese, lavoratori e famiglie connesse all’emergenza epidemiologica da Covid-19, viene disposto, dall’articolo 1, lo “spostamento” delle principali scadenze dichiarative di tutti i contribuenti e dei sostituti d’imposta. In sostanza vengono prorogati al... read more →
Mar
04
Con il Provvedimento del 28 febbraio 2020 l’Agenzia delle Entrate ha amplianto la finestra temporale per aderire al servizio di consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche trasmesse o ricevute tramite sistema di interscambio (Sdi). Con i provvedimento, in particolare: è stata posticipata dal 29 febbraio al 4 maggio 2020 la scadenza per l’adesione al... read more →
Mar
02
Sospensione degli adempimenti e dei versamenti tributari, in scadenza tra il 21 febbraio e il 31 marzo 2020, nei Comuni di Lombardia e Veneto colpiti dall’emergenza epidemiologica Covid-19. Sospesi anche gli invii di comunicazioni di irregolarità, richieste di documenti per il controllo formale, cartelle di pagamento e atti di recupero dei... read more →